Note minime sulla distinzione fra l’«atto amministrativo» e l’«atto “non amministrativo” dell’Amministrazione» Fascicolo VOL. 27 - N. 3 - 2015
La certezza morale sulla "questio facti" e sulla "quastio iuris" nelle cause di nullità del matrimonio quale istituto assiologico trascendente lístr. "Dignitas connubii" Fascicolo VOL. 27 - N. 2 - 2015
Il diritto al doppio grado di giurisdizione nella procedura penale amministrativa e la tutela della terzietà della “Feria IV” della Congregazione per la Dottrina della Fede Fascicolo VOL. 27 - N. 1 - 2015
“Common law”, proceso judicial y ecología de la justicia. Reflexiones de un canonista a propósito de un reciente libro. Fascicolo VOL. 26 - N. 1 - 2014
Sull’interruzione e sulla sospensione della prescrizione dell’azione penale. Fascicolo VOL. 25 - N. 3 - 2013
La competenza e la procedura per la dispensa “super quolibet matrimonio non consummato” nel m.p. “Quaerit semper”. Fascicolo VOL. 24 - N. 2 - 2012
La nuova “lex propria” della Segnatura Apostolica e i principi del processo canonico Fascicolo VOL. 21 - N. 2 - 2009
Il ricorso contro il diniego del “novum causae examen” da parte della Rota Romana: la “dichiarazione” del Collegio rotale del 27 febbraio 2009. Fascicolo VOL. 21 - N. 2 - 2009
Il diritto e il dovere al processo giudiziale nella Chiesa. Note sul magistero di Benedetto XVI circa la necessità di «agire secondo ragione» nella riflessione ecclesiale. Fascicolo VOL. 19 - N. 1 - 2007
La natura giuridica e la recezione ecclesiale dell'istr. «Dignitas connubii». Fascicolo VOL. 18 - N. 2 - 2006
Ancora sulla modifica «ex officio» del decreto di concordanza del dubbio. Fascicolo VOL. 17 - N. 3 - 2005
Sulla valenza giuridica dei Discorsi del Romano Pontefice al Tribunale Apostolico della Rota Romana. Fascicolo VOL. 17 - N. 2 - 2005
Contemperamento tra gli interessi lesi e i diritti dell'imputato: il diritto all'equo processo. Fascicolo VOL. 16 - N. 2 - 2004
I tentativi di conciliazione, gli elementi sostanziali del libello di domanda e l'incidenza sul medesimo del concetto di «conformitas aequipollens» fra i capi di «accusa» nelle cause di nullità del matrimonio. Fascicolo VOL. 15 - N. 3 - 2003
Incompetenza assoluta «ratione gradus» per la scissione dell'iniziale capo appellato dal nuovo capo di nullità giudicato «tamquam in prima instantia» ex can. 1683. Sull'utilità della «conformitas aequipollens» per il decreto di «litis contestatio». Fascicolo VOL. 15 - N. 3 - 2003
L'appellabilità della decisione riguardante la querela di nullità della sentenza definitiva e la dubbia applicabilità del processo documentale di nullità del matrimonio al difetto di forma canonica. Fascicolo VOL. 14 - N. 3 - 2002
La filosofía del derecho en las enseñanzas de Juan Pablo II y otros escritos, Ed. Temis, Universidad de La Sabana, Bogotá, 2001, p. XXXVI + 73. Fascicolo VOL. 14 - N. 1 - 2002