Salta al contenuto principale
English

Menu secondario italiano

  • Peer review
Home
Ricerca nei fascicoli pubblicati

Navigazione principale

  • Fascicoli
  • Redazione
  • Autori
  • Argomenti
  • Recensioni
  • Acquistare
  • Norme per i collaboratori

Mückl, S.

Il collegamento tra il diritto canonico e il diritto ecclesiastico in materia di insegnamento

Fascicolo
VOL. 30 - N. 2 - 2018

Effizienz der Verwaltung und Rechtsschutz im Verfahren. Can. 1739 in der Dynamik der hierarchischen Beschwerde

Fascicolo
VOL. 29 - N. 1 - 2017

Die außerliturgische Klerikerkleidung nach can. 284 CIC. Eine rechtsgeschichtliche, rechtssystematische und rechtskritische Untersuchung

Fascicolo
VOL. 26 - N. 2 - 2014

Crocifissi nelle aule? La sentenza definitiva di Strasburgo dopo una controversia lunga.

Fascicolo
VOL. 23 - N. 3 - 2011

Il contributo della canonistica tedesca al progetto della «lex ecclesiae fundamentalis»

Fascicolo
VOL. 32 - N. 2 - 2020
IUS ECCLESIAE - Copertina

Ius Ecclesiae è una rivista “double blind peer review” nata trent’anni fa dalla facoltà di diritto canonico della Pontificia Università della Santa Croce. Pubblicata fino al 2006 da Giuffrè Editore (Milano), dal 2007 viene edita da Fabrizio Serra Editore (Pisa – Roma). 

Mediante la ricerca dottrinale, lo studio dell'attività giurisprudenziale e della prassi amministrativa, la presentazione e l'esame dei dati normativi, sia di diritto universale sia di diritto particolare, la rivista si propone di contribuire, nel rispetto della pluralità degli orientamenti scientifici, ad una più efficace conoscenza del diritto nella Chiesa. Con la collaborazione di canonisti di svariati paesi del mondo, Ius Ecclesiae intende offrire un panorama internazionale dell’esperienza giuridica ecclesiale.

 

PUSCIUS ECCLESIAE

Via dei Farnesi, 82 – I 00186 Roma
Tel. +39 06 68164500 – Fax +39 06 68164400
e-mail: iusecc@pusc.it
ISSN 1120-6462

Main navigation

  • Fascicoli
  • Redazione
  • Autori
  • Argomenti
  • Recensioni
  • Acquistare
  • Norme per i collaboratori

Menu secondario italiano

  • Peer review