https://www.iusecclesiae.it/issue/feedIus Ecclesiae2025-04-30T17:33:27+02:00Ius Ecclesiaeiusecc@pusc.itOpen Journal Systems<div class="description"> <p><strong>IUS ECCLESIAE</strong><br /><strong><em>Rivista internazionale di Diritto Canonico, a cura della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce</em></strong><br />Fabrizio Serra editore, Pisa - Roma</p> <em>Direttore</em>: Eduardo Baura<br /><em>Comitato editoriale</em>: Geraldina Boni, Giuseppe Comotti, Carlos José Errázuriz, Jorge Otaduy Guerín, Petar Popovic (Segretario), Marc Teixidor, Inés Lloréns</div> <div class="description"> </div> <div class="description">Classificazione ANVUR: A</div> <div class="description"> </div> <div class="description">La rivista è indicizzata in SCOPUS e ATLA.</div> <div class="description"><br />Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (<em>double-blind peer-review</em>). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.<br /><br /><em>Indirizzo</em>: Via dei Farnesi, 83 - 00186 ROMA. <br />E-mail della redazione: iusecc@pusc.it<br />ISSN: 1120-6462<br />ISSN elettronico: 1972-5671</div> <div class="description"> </div> <div class="description"><strong>Accesso libero agli articoli, ad eccezione di quelli degli ultimi 2 anni.</strong><br /><strong>Abbonamenti esclusivamente su <a href="http://www.libraweb.net/riviste.php?chiave=86">Fabrizio Serra editore</a></strong><em><br /></em></div>https://www.iusecclesiae.it/article/view/4605Un ‘consilium’ inedito di Antonio da Budrio (Bav, Vat. Lat. 4039) 2024-03-23T14:56:52+01:00Michela Guidicamaiore74@gmail.com<p>Il contributo dei giuristi provenienti dalle scuole italiane di diritto canonico all’approdo al concilio di Pisa del 1409 fu più rilevante di quanto comunemente si pensi. Il testo intende investigare il consilium inedito tramandato dal Vat. lat. 4039 da attribuire ad Antonio da Budrio per porre le basi di una nuova datazione.</p>2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiaehttps://www.iusecclesiae.it/article/view/4686Perché san Raimondo di Peñafort ha permesso un’eccezione alla riservatezza della confessione?2024-07-02T22:30:59+02:00David Howelldavidmartinhowell@gmail.com<p>Un’analisi dell’eccezione di san Raimondo di Peñafort alla segretezza della confessione alla luce delle controversie attuali e in vista della legislazione futura.</p>2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiaehttps://www.iusecclesiae.it/article/view/4704Venti anni di Concordato in Portogallo2024-08-07T16:01:53+02:00Marcello Marcellomarcello.marcello@protonmail.com<p>L’obiettivo del presente articolo è analizzare il Concordato tra il Portogallo e la Santa Sede, firmato ormai vent’anni fa. Dopo aver fornito una panoramica generale dell’attuale diritto ecclesiastico portoghese e dello status delle confessioni religiose nel Paese, l’articolo si addentrerà in un’analisi completa del testo del Concordato, stabilendo un quadro chiaro della Chiesa cattolica all’interno della Repubblica Portoghese. L’analisi si concentrerà poi sul principio di cooperazione tra Chiesa e Stato e presenterà come questo è stato applicato in Portogallo dopo la ratifica del Concordato. Infine, verrà offerto uno sguardo comparativo nei confronti dell’utilizzo del medesimo principio nei concordati con i paesi un tempo facenti parte dell’Impero coloniale portoghese.</p>2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiaehttps://www.iusecclesiae.it/article/view/4881Storia del diritto canonico e cultura giuridica2025-04-08T15:04:08+02:00Matteo Naccinacci@pul.va<p>Le presenti riflessioni affrontano il tema della stretta connessione intercorrente fra la storia del diritto canonico e la cultura giuridica. Partendo da una consolidata linea scientifica e accademica che nel corso degli anni ha saputo evidenziare il ruolo formativo della storia del diritto, e in particolar modo della storia del diritto canonico, nel contesto delle scienze giuridiche, si intende puntualizzare quanto tale aspetto non solo risulti ancora oggi del tutto centrale, ma sia rilevante incrementarlo e valorizzarlo all’interno dell’offerta formativa universitaria, dei corsi di studio delle Facoltà giuridiche, per garantire al giurista una formazione storicamente fondata e non positivista.</p>2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiaehttps://www.iusecclesiae.it/article/view/4882Le fonti dell’assetto giuridico di deontologia canonica 2025-04-08T15:21:36+02:00Petar Popovićp.popovic@pusc.it<p>In questo articolo saranno identificati i diversi livelli delle fonti giuridiche di deontologia canonica. L’articolo sostiene che, malgrado l’assenza di un codice deontologico per il lavoro professionale dei giuristi nella Chiesa, è possibile riscontrare il sussistere di una rete gerarchica delle fonti giuridico-deontologiche. Prese insieme, tali fonti contribuiscono alla dettagliata conoscenza del contenuto dei principi deontologici fondamentali, ovvero degli obblighi professionali dei giuristi nella Chiesa.</p>2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiaehttps://www.iusecclesiae.it/article/view/4883JUAN IGNACIO ARRIETA, Diritto dell’organizzazione ecclesiastica, Roma, Edusc, 2023, pp. 600 (Fabio Vecchi)2025-04-08T15:34:44+02:00Fabio Vecchifabio.vecchi@unical.it2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiaehttps://www.iusecclesiae.it/article/view/4884BRIGITTE BASDEVANT-GAUDEMET, L’évêque, le prêtre et la paroisse au Moyen-Âge : VI-XIII siècle, Paris, Les Éditions du Cerf, 2023, pp. 238 (Thierry Sol)2025-04-08T15:41:21+02:00Thierry Solt.sol@pusc.it2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiaehttps://www.iusecclesiae.it/article/view/4885FERNANDO CHICA ARELLANO, Ecologia integrale e diplomazia dei valori. La Santa Sede per l’alimentazione dell’umanità, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024, pp. 78 (Margherita Fratantonio)2025-04-08T15:51:02+02:00Margherita Fratantoniomargherita.fratantonio@gmail.com2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiaehttps://www.iusecclesiae.it/article/view/4886MASSIMO DEL POZZO, Gli abusi liturgici: natura, storia e rimedi. Saggi per la fondazione giusliturgica del problema, Roma, Edusc, 2024, pp. 222 (Giovanni Parise)2025-04-08T15:59:07+02:00Giovanni Pariseparisemarco1980@virgilio.it2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiaehttps://www.iusecclesiae.it/article/view/4887GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO (a cura di), Praedicate Evangelium: riforma della Curia Romana e servizio dell’evangelizzazione, Milano, Glossa, 2024, pp. xii + 346 (Giovanni Parise)2025-04-08T18:11:23+02:00Giovanni Parise parisemarco1980@virgilio.it2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiaehttps://www.iusecclesiae.it/article/view/4888 LUIS NAVARRO, Il soffio sulla terra. Studi su diritto ecclesiale e aggregazioni, a cura di P. Cilla, Roma, Edusc, 2024, pp. 314 (Elisa Lisiero) 2025-04-08T18:21:31+02:00Elisa Lisiero elisa.lisiero@gmail.com2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiaehttps://www.iusecclesiae.it/article/view/4872Il discernimento giudiziale nel processo di nullità matrimoniale: sinergia tra ‘prudentia iuris’, misericordia e ricerca della verità2025-04-08T09:40:26+02:00Emanuele Tupputiemmanuel78@libero.it<p>L’allocuzione di Papa Francesco in occasione dell’Inaugurazione dell’anno giudiziario 2024 del Tribunale Apostolico della Rota Romana offre la possibilità di riflettere sul tema del discernimento giudiziale. Il Papa nel suo discorso ha inteso mettere a fuoco quel discernimento specifico che tocca ai giudici realizzare nell’ambito dei processi matrimoniali, concernente l’esistenza o meno dei motivi per dichiarare la nullità di un matrimonio. Il Santo Padre ha evidenziato, inoltre, come il tema del discernimento sia molto attuale non solo nell’ambito dei processi di nullità matrimoniale ma anche della pastorale familiare, che deve essere ispirata alla misericordia verso i fedeli che si trovano in situazioni problematiche. Questo significa, altresì, favorire sempre una sinergia tra dimensione pastorale e dimensione giuridica. A tal riguardo, Papa Francesco ha evidenziato come l’applicazione della norma, pur soggiacendo al tecnicismo giuridico, non può tuttavia prescindere dal dato umano, poiché richiede una costante opera d’adattamento al caso concreto, ossia alle esigenze specifiche di ciascun fedele, facendo sempre salva la ricerca della verità e della giustizia. Nel testo ci si sofferma sull’importanza del discernimento giudiziale e pregiudiziale, sulla retta sinergia tra misericordia, prudentia iuris e ricerca della verità nel processo di nullità matrimoniale, sull’importanza di un discernimento sinodale del giudice, sulla preghiera dell’Adsumus prima di una decisione e sulla formazione permanente degli operatori della giustizia per il bene delle anime.</p>2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiaehttps://www.iusecclesiae.it/article/view/4873Le funzioni del Vescovo diocesano nel ministero dell’esorcismo2025-04-08T10:28:03+02:00Pierpaolo Cilladonpierpaolomaria@gmail.com<p>Negli ultimi anni il tema dell’esorcismo ha suscitato un crescente interesse, focalizzando l’attenzione soprattutto sul sacerdote esorcista. Questo contributo, invece, si concentra sui compiti e le responsabilità del Vescovo diocesano nel servizio esorcistico, esaminando le sue attività nei vari ambiti di intervento. Dopo un inquadramento giuridico fondamentale viene analizzato il suo ruolo nella prevenzione dell’azione straordinaria del maligno, nel discernimento dei casi, nella concessione della licenza, nel sostegno e nella supervisione dell’attività esorcistica.</p>2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiaehttps://www.iusecclesiae.it/article/view/4777La exclusión del ‘bonum coniugum’ como capítulo autónomo de nulidad matrimonial: posibles ‘factispecies’ y su prueba2024-12-03T21:06:46+01:00Carmen Peñacarmenpcanonista@gmail.com<p>La exclusión del <em>bonum coniugum</em> ha ido obteniendo, en la jurisprudencia rotal del s.xxi, cierto reconocimiento como capítulo autónomo de simulación del consentimiento. El artículo analiza las diversas<em> factispecies</em> contempladas en estas sentencias, entre las que se encuentran el rechazo de la paridad conyugal, la intención contraria a una vivencia conyugal de la sexualidad, la exclusión de la mutua ayuda en matrimonios contraídos por motivos ajenos al matrimonio mismo, o la falta de amor como exclusión de una comunidad de vida auténticamente conyugal. En estos casos, la exclusión generalmente aparece a través de una simulación implícita, profundizando el artículo en las características del acto de voluntad implícito, a nivel sustantivo y procesal.</p>2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiaehttps://www.iusecclesiae.it/article/view/4874Prospettive di ‘compliance’ nell’ordinamento della Chiesa 2025-04-08T11:31:39+02:00Jesús Miñambresminambres@pusc.it<p>L’osservanza delle leggi è un’esigenza basilare per il buon funzionamento di ogni società organizzata. Negli ultimi decenni si è sviluppato un nuovo modo di comprendere l’adempimento delle norme come mezzo per proteggere le organizzazioni nei confronti di delitti commessi nello svolgimento della loro attività, garantendo l’osservanza di taluni parametri normativi, anche soltanto interni, che escludono la responsabilità penale dell’organizzazione stessa. Alcuni enti ecclesiali si sono dotati di programmi di questo tipo e li hanno adoperati per trasmettere la missione e la ʻculturaʼ lavorativa ed etica dell’organizzazione. Lʼarticolo esamina brevemente lo sviluppo della ‘nuova compliance’ nel diritto canonico e prospetta pericoli e benefici dell’assunzione di programmi di osservanza da parte di organizzazioni canoniche.</p>2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiaehttps://www.iusecclesiae.it/article/view/4875I canoni sull’interpretazione della legge nei diritti codificati: studio di diritto comparato 2025-04-08T11:53:43+02:00Santiago Vigos.vigo@pusc.it<p>I canoni previsti dal CIC per l’interpretazione delle norme (cann. 16-19 CIC) non rispondono tanto ad una peculiare tradizione canonica quanto ad un concreto modello codificatore, proprio di un contesto molto diverso da quello odierno. Il paragone della normativa canonica con gli altri codici che seguono lo stesso modello e con codici di modelli differenti aiuta a contestualizzare più lucidamente i canoni interpretativi all’interno di una tradizione più ampia – il <em>ius commune</em> –, favorendo la ripresa di un proficuo dialogo tra diritto canonico e diritti secolari.</p>2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiaehttps://www.iusecclesiae.it/article/view/4876 Le restrizioni nell’impostazione del canone sulla limitazione dell’esercizio dei diritti dei fedeli (can. 223 CIC) 2025-04-08T12:07:32+02:00Massimo del Pozzodelpozzo@pusc.it<p>Prendendo spunto dalla redazione del can. 223, l’articolo analizza la limitazione dei diritti fondamentali supposta dal CIC. Nel § 1 la specularità tra diritto e dovere rende ridondante la menzione dei doveri ; la formulazione induce inoltre a una disgiunzione tra bene comune e diritti che sembra contraria alla coerenza dell’ordine giuridico. Le carenze relative al § 2 riguardano soprattutto le omissioni della previsione normativa. Il contributo sottolinea come il contesto in cui è stato elaborato lo statuto del fedele non ha agevolato la comprensione del cambiamento legato all’affermazione del principio personalistico nell’ordinamento canonico. La cautela nei confronti delle condizioni di esercizio dei diritti e la salvaguardia del rispetto dell’autorità limitano l’esplicazione dello statuto giuridico fondamentale (cann. 208-223). La piena maturazione del nuovo paradigma costituzionale richiede invece il riconoscimento della centralità e del valore intrinseco degli <em>iura fidelium</em>.</p>2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiaehttps://www.iusecclesiae.it/article/view/4877TRIBUNALE APOSTOLICO DELLA ROTA ROMANA – Nullità del matrimonio – Esclusione della prole – Sentenza definitiva – 22 gennaio 2020 (A. 8/2020) – Abdou Yaacoub, Ponente,2025-04-08T12:27:28+02:00Damiano Cavallarodamiano.cavallaro@icloud.com2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiaehttps://www.iusecclesiae.it/article/view/4878TRIBUNALE APOSTOLICO DELLA ROTA ROMANA ‒ Hierosolymitana Latinorum ‒ Iurium: Legitimationis filiorum et hereditatis; Praeiud.: Rest. in integrum ‒ Decreto ‒ 28 settembre 2016 (B. 66/2016) ‒ Vito Angelo Todisco, Ponente,2025-04-08T13:40:02+02:00Francesco Catozzellacatozzella@pul.it2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiaehttps://www.iusecclesiae.it/article/view/4879SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA, Prot. n. 27795/97 C.A. N, Revocationis missionis canonicae (Rev.dus X - Congregatio de Institutione Catholica), 24 Marzo 2001,2025-04-08T13:55:27+02:00Giovanni Pariseparisemarco1980@virgilio.it<p>Il presente commento affronta un caso nel quale si è revocata ad un docente la missio canonica necessaria per l’insegnamento in una istituzione accademica cattolica. La Segnatura arriva a dare una sentenza che riconosce la violazione di legge in procedendo e in decernendo nonché concede il richiesto risarcimento dei danni, tanto per quelli di natura ʻmoraleʼ, quanto per quelli emergenti sotto il profilo materiale.</p>2025-04-30T00:00:00+02:00Copyright (c) 2025 Ius Ecclesiae