Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- J. I. Arrieta, BARBERINI G., Chiesa e Santa Sede nell'ordinamento internazionale. Esame delle norme canoniche, Giappichelli, Torino, 1996, p. XIV+242. , Ius Ecclesiae: V. 11 N. 1 (1999)
- J. I. Arrieta, Gerosa L., Diritto ecclesiale e pastorale, Giappichelli Editore, Torino, 1991, p. VII + 199 , Ius Ecclesiae: V. 4 N. 1 (1992)
- J. I. Arrieta, Il valore giuridico della prassi della Curia Romana , Ius Ecclesiae: V. 8 N. 1 (1996)
- J. I. Arrieta, La nuova legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano , Ius Ecclesiae: V. 13 N. 1 (2001)
- J. I. Arrieta, AA. VV., Naturaleza y futuro de las Conferencias Espiscopales. Actas del coloquio intemacional de Salamanca, 3-8 enero 1988, H. Legrand, J. Manzanares, A. Garcia y Garcia ed., Departemento de publicaciones de la Universidad pontificia, Salamanca, 1988, p. 505. , Ius Ecclesiae: V. 2 N. 1 (1990)
- J. I. Arrieta, La revisione degli statuti delle conferenze episcopali , Ius Ecclesiae: V. 11 N. 2 (1999)
- J. I. Arrieta, Le conferenze episcopali nel motu proprio Apostolos Suos , Ius Ecclesiae: V. 11 N. 1 (1999)
- J. I. Arrieta, La Radio Vaticana e la condizione di ente centrale della Chiesa , Ius Ecclesiae: V. 14 N. 2 (2002)
- J. I. Arrieta, La posizione giuridica della famiglia nell'ordinamento canonico , Ius Ecclesiae: V. 7 N. 2 (1995)
- J. I. Arrieta, Il sistema elettorale della cost. ap. Universi Dominici gregis , Ius Ecclesiae: V. 12 N. 1 (2000)