Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • Il testo proposto non è stato pubblicato in precedenza, né è stato sottoposto all'esame di un'altra rivista (in accordo con il Codice etico della rivista). Il Comitato editoriale potrà valutare l’opportunità di pubblicare testi non ancora stampati destinati agli atti di convegni.
  • Il testo aderisce ai requisiti stilistici e bibliografici indicati nelle Linee guida per l'autore. Il documento contenente l'articolo proposto è in formato LibreOffice, Microsoft Word, rtf. Il testo è a spazio singolo, usa un carattere 12 pt, utilizza corsivo, invece di sottolineato (tranne che negli indirizzi URL).

Linee guida per gli autori

Non sono richiesti contributi (tasse o altri tipi di pagamenti) dagli autori per la consegna dei manoscritti o per la pubblicazione degli articoli scientifici in Ius Ecclesiae.

1. La proposta deve includere le seguenti informazioni:

  1. titolo del articolo, nella lingua dell'articolo e in inglese;
  2. nome completo dell’autore;
  3. istituzione accademica;
  4. indirizzo e-mail, che verrà pubblicato nell’articolo;
  5. un abstract (non superiore a 500 caratteri), nella lingua dell'articolo e in inglese;
  6. tre parole chiave, nella lingua dell'articolo e in inglese;
  7. una bibliografia sommaria alla fine dell'articolo.

2. La lunghezza non deve eccedere:

  • 70.000 caratteri per gli articoli (inclusi parole chiave, abstract, spazi, note a piè di pagina e bibliografia);
  • 45.000 per le note a sentenze o ad altri documenti e le note bibliografiche;
  • 12.000 per le recensioni.

3. I testi debbono essere suddivisi in sezioni con numeri arabi e con titoli di sezione (1, 1.1, 1.2, 2…).

Abbreviazioni. L’abbreviazione di “canone” sarà indicata con "can.", quella di "canoni" con "cann.". Gli Acta Apostolicae Sedis verranno indicati con “AAS” e gli Acta Sanctae Sedis con “ASS”. Il Codice di diritto canonico sarà indicato con CIC (CIC 17 per il codice del 1917)  e quello orientale con CCEO. Si usano anche le seguenti abbreviazioni: p., pp., col., fol., lib., cap., tit., vol., t. [tomo], cfr. e vid. Per le altre abbreviazioni e sigle ogni autore dovrà indicarle nel testo.

4. I riferimenti bibliografici devono seguire lo stile proprio di «Ius Ecclesiae». Per le regole redazionali complete: Regole redazionali. Gli utenti di Zotero possono scaricare lo stile da https://www.zotero.org/styles/ius-ecclesiae

Libri: O. Condorelli, Clerici peregrini: aspetti giuridici della mobilità clericale nei secoli XII-XIV, Roma, Il cigno Galileo Galilei, 1995, pp. 23-28.

(Quando si torna a citare la stessa opera: O. Condorelli, Clerici peregrini, cit., p. 45)

Collaborazioni in un libro collettivo: S. Kuttner, The Revival of Jurisprudence, in Renaissance and Renewal in the Twelfth Century, a cura di R. L. Benson, G. Constable, C. D. Lanham, Oxford, Clarendon Press, 1982, pp. 299–323.

Articoli di riviste scientifiche: T. Lenherr, Der Begriff «executio» in der Summa decretorum des Huguccio, «Archiv für katholisches Kirchenrecht» 150 (1981), pp. 5–44.

Dottrina

Le collaborazioni destinate alle sezioni “Dottrina” non dovranno superare i 70 mila caratteri, inclusi abstractskeywords, spazi, note a pie di pagina e bibliografia.

Ogni contributo deve includere un abstract non superiore a 500 caratteri, tre keywords, un sommario che rispecchi la suddivisione in paragrafi dello scritto, e, alla fine del contributo, una bibliografia fondamentale.

Titolo, abstract keywords devono essere inclusi nella lingua dell'articolo e in inglese.

Giurisprudenza

Le note a sentenze  non dovranno superare i 45 mila caratteri.

Note e commenti

Le note e commenti ad altri documenti non dovranno superare i 45 mila caratteri.

Note bibliografiche

Le note bibliografiche non dovranno superare i 45 mila caratteri.

Recensioni

Per le recensioni è previsto uno spazio inferiore ai 12 mila caratteri. Non devono avere note a piè di pagina. La presentazione del libro si fa come segue: Robert Louis Benson, The Bishop-Elect; a Study in Medieval Ecclesiastical Office, Princeton University Press, Princeton, N.J. 1968, p. xix + 440.

Alla fine della recensione, il recensore deve indicare il suo nome completo, un indirizzo e-mail e l'istituzione a cui appartiene.

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.