Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.- Il testo proposto non è stato pubblicato in precedenza, né è stato sottoposto all'esame di un'altra rivista (in accordo con il Codice etico della rivista). Il Comitato editoriale potrà valutare l’opportunità di pubblicare testi non ancora stampati destinati agli atti di convegni.
- Il testo aderisce ai requisiti stilistici e bibliografici indicati nelle Linee guida per l'autore. Il documento contenente l'articolo proposto è in formato LibreOffice, Microsoft Word, rtf. Il testo è a spazio singolo, usa un carattere 12 pt, utilizza corsivo, invece di sottolineato (tranne che negli indirizzi URL).
Dottrina
Le collaborazioni destinate alle sezioni “Dottrina” non dovranno superare i 70 mila caratteri, inclusi abstracts, keywords, spazi, note a pie di pagina e bibliografia.
Ogni contributo deve includere un abstract non superiore a 500 caratteri, tre keywords, un sommario che rispecchi la suddivisione in paragrafi dello scritto, e, alla fine del contributo, una bibliografia fondamentale.
Titolo, abstract e keywords devono essere inclusi nella lingua dell'articolo e in inglese.
Giurisprudenza
Le note a sentenze non dovranno superare i 45 mila caratteri.
Note e commenti
Le note e commenti ad altri documenti non dovranno superare i 45 mila caratteri.
Note bibliografiche
Le note bibliografiche non dovranno superare i 45 mila caratteri.
Recensioni
Per le recensioni è previsto uno spazio inferiore ai 12 mila caratteri. Non devono avere note a piè di pagina. La presentazione del libro si fa come segue: Robert Louis Benson, The Bishop-Elect; a Study in Medieval Ecclesiastical Office, Princeton University Press, Princeton, N.J. 1968, p. xix + 440.
Alla fine della recensione, il recensore deve indicare il suo nome completo, un indirizzo e-mail e l'istituzione a cui appartiene.
Informativa sui diritti
L’autore potrà usare liberamente il testo dopo la sua pubblicazione, in accordo con le norme del Codice etico della rivista, sempre citando Ius Ecclesiae come sede originale della pubblicazione. Una volta pubblicato il testo, l’autore riceverà un file PDF con l’estratto del suo contributo. Fabrizio Serra editore permette agli autori l’utilizzo del PDF della versione finale pubblicata di un loro articolo per l’auto-archiviazione (sul sito personale dell’autore) e/o per l’archiviazione in un archivio libero (su un server non-profit) gratuitamente dopo 18 mesi dalla pubblicazione. Deve essere citata la fonte della pubblicazione e deve essere attivato un link alla home page ufficiale dell’Editore. Per altri usi, vedi www.libraweb.net/openaccess.php
Informativa sulla privacy
I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.