Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Home page
Ultimo fascicolo
Archivi
Proposte di articoli
Info
Sulla rivista
Comitato Scientifico ed Editoriale
Peer review
Codice etico della rivista
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 37 N. 1 (2025)
V. 37 N. 1 (2025)
Pubblicato:
2025-04-30
Dottrina
Il discernimento giudiziale nel processo di nullità matrimoniale: sinergia tra ‘prudentia iuris’, misericordia e ricerca della verità
Emanuele Tupputi
9-30
Le funzioni del Vescovo diocesano nel ministero dell’esorcismo
Pierpaolo Cilla
31-52
La exclusión del ‘bonum coniugum’ como capítulo autónomo de nulidad matrimonial: posibles ‘factispecies’ y su prueba
Carmen Peña
53-80
Prospettive di ‘compliance’ nell’ordinamento della Chiesa
Jesús Miñambres
81-98
I canoni sull’interpretazione della legge nei diritti codificati: studio di diritto comparato
Santiago Vigo
99-132
Le restrizioni nell’impostazione del canone sulla limitazione dell’esercizio dei diritti dei fedeli (can. 223 CIC)
Massimo del Pozzo
133-158
Giurisprudenza
TRIBUNALE APOSTOLICO DELLA ROTA ROMANA – Nullità del matrimonio – Esclusione della prole – Sentenza definitiva – 22 gennaio 2020 (A. 8/2020) – Abdou Yaacoub, Ponente,
con commento di Damiano Cavallaro, Contenuto e senso del ‘bonum prolis’ nella distinzione tra ‘ius’ ed ‘usum iuris’. Un commento alla coram Yaacoub del 22 gennaio 2020
Damiano Cavallaro
159-186
TRIBUNALE APOSTOLICO DELLA ROTA ROMANA ‒ Hierosolymitana Latinorum ‒ Iurium: Legitimationis filiorum et hereditatis; Praeiud.: Rest. in integrum ‒ Decreto ‒ 28 settembre 2016 (B. 66/2016) ‒ Vito Angelo Todisco, Ponente,
con commento di Francesco Catozzella, La legittimità della prole nata da matrimonio putativo
Francesco Catozzella
187-210
SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA, Prot. n. 27795/97 C.A. N, Revocationis missionis canonicae (Rev.dus X - Congregatio de Institutione Catholica), 24 Marzo 2001,
con commento di Giovanni Parise, Revoca della missione canonica di insegnamento e risarcimento dei danni. Commento alla sentenza definitiva del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica Prot. N. 27795/97 C.A.
Giovanni Parise
211-262
Note e commenti
Un ‘consilium’ inedito di Antonio da Budrio (Bav, Vat. Lat. 4039)
Una nuova proposta di datazione
Michela Guidi
263-280
Perché san Raimondo di Peñafort ha permesso un’eccezione alla riservatezza della confessione?
David Howell
281-298
Venti anni di Concordato in Portogallo
Una rilettura del testo concordatario alla luce del principio di cooperazione
Marcello Marcello
299-314
Storia del diritto canonico e cultura giuridica
Un approccio metodologico
Matteo Nacci
315-328
Le fonti dell’assetto giuridico di deontologia canonica
Petar Popović
329-346
Recensioni
JUAN IGNACIO ARRIETA, Diritto dell’organizzazione ecclesiastica, Roma, Edusc, 2023, pp. 600 (Fabio Vecchi)
Fabio Vecchi
347-350
BRIGITTE BASDEVANT-GAUDEMET, L’évêque, le prêtre et la paroisse au Moyen-Âge : VI-XIII siècle, Paris, Les Éditions du Cerf, 2023, pp. 238 (Thierry Sol)
Thierry Sol
350-353
FERNANDO CHICA ARELLANO, Ecologia integrale e diplomazia dei valori. La Santa Sede per l’alimentazione dell’umanità, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024, pp. 78 (Margherita Fratantonio)
Margherita Fratantonio
353-355
MASSIMO DEL POZZO, Gli abusi liturgici: natura, storia e rimedi. Saggi per la fondazione giusliturgica del problema, Roma, Edusc, 2024, pp. 222 (Giovanni Parise)
Giovanni Parise
355-360
GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO (a cura di), Praedicate Evangelium: riforma della Curia Romana e servizio dell’evangelizzazione, Milano, Glossa, 2024, pp. xii + 346 (Giovanni Parise)
Giovanni Parise
360-365
LUIS NAVARRO, Il soffio sulla terra. Studi su diritto ecclesiale e aggregazioni, a cura di P. Cilla, Roma, Edusc, 2024, pp. 314 (Elisa Lisiero)
Elisa Lisiero
365-368
Lingua
English
Italiano
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari