Le funzioni del Vescovo diocesano nel ministero dell’esorcismo

Autori

  • Pierpaolo Cilla Assistente presso la Facoltà di Diritto canonico, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, Italia

DOI:

https://doi.org/10.19272/202508601002

Parole chiave:

esorcismo, vescovo diocesano, sacramentali, licenza, Can. 1172

Abstract

Negli ultimi anni il tema dell’esorcismo ha suscitato un crescente interesse, focalizzando l’attenzione so­prattutto sul sacerdote esorcista. Que­sto contributo, invece, si concentra sui compiti e le responsabilità del Vescovo diocesano nel servizio esorcistico, esa­minando le sue attività nei vari ambiti di intervento. Dopo un inquadramento giuridico fondamentale viene analizzato il suo ruolo nella prevenzione dell’azio­ne straordinaria del maligno, nel discer­nimento dei casi, nella concessione della licenza, nel sostegno e nella supervisio­ne dell’attività esorcistica.

Pubblicato

2025-04-30

Fascicolo

Sezione

Dottrina