Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- M. Del Pozzo, Un invito a decodificare il messaggio fondamentale dell'essere , Ius Ecclesiae: V. 19 N. 2 (2007)
- M. Del Pozzo, Fedeltà e decentramento nelle traduzioni liturgiche. Commento al m. p. Magnum principium , Ius Ecclesiae: V. 30 N. 2 (2018)
- M. Del Pozzo, La doverosità liturgica, morale e giuridica del culto ecclesiale , Ius Ecclesiae: V. 21 N. 3 (2009)
- M. Del Pozzo, Il senso liturgico della festa e l’obbligo del riposo domenicale , Ius Ecclesiae: V. 23 N. 1 (2011)
- M. Del Pozzo, La comprensione del realismo giuridico nel pensiero canonistico di Javier Hervada , Ius Ecclesiae: V. 17 N. 3 (2005)
- M. Del Pozzo, Il diritto canonico come “insieme di realtà giuridiche” nella Chiesa , Ius Ecclesiae: V. 20 N. 2 (2008)
- M. Del Pozzo, Il giusto rigore della Segnatura nella reiezione del ricorso contro il diniego del nuovo esame della Rota , Ius Ecclesiae: V. 22 N. 3 (2010)
- M. Del Pozzo, Perego, A. (a cura di), La Chiesa Cattolica: la questione della sovranità , Ius Ecclesiae: V. 27 N. 3 (2015)
- M. Del Pozzo, MIOLI G., La remunerazione degli avvocati nei giudizi di nullità matrimoniale , Ius Ecclesiae: V. 21 N. 3 (2009)
- M. Del Pozzo, Quale futuro per il diritto costituzionale canonico? , Ius Ecclesiae: V. 23 N. 3 (2011)