Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- P. Gefaell, Il matrimonio condizionato durante la codificazione Pio-Benedettina. Fonte del c. 826 CCEO , Ius Ecclesiae: V. 7 N. 2 (1995)
- P. Gefaell, Fondamenti e limiti dell’oikonomia nella tradizione orientale , Ius Ecclesiae: V. 12 N. 2 (2000)
- P. Gefaell, La presentazione del codice orientale , Ius Ecclesiae: V. 3 N. 1 (1991)
- P. Gefaell, Rapporto tra simulazione totale e fini del matrimonio , Ius Ecclesiae: V. 5 N. 2 (1993)
- P. Gefaell, PRADER J., La legislazione matrimoniale latina e orientale. Problemi interecclesiali, interconfessionali e interreligiosi , Ius Ecclesiae: V. 7 N. 1 (1995)
- P. Gefaell, Sulla cumulabilità dei capitoli d'incapacità ed esclusione , Ius Ecclesiae: V. 12 N. 1 (2000)
- P. Gefaell, L’Abrogazione della sufficienza dell’investigazione prematrimoniale per dichiarare lo stato libero dei cattolici orientali sposati , Ius Ecclesiae: V. 30 N. 2 (2018)
- P. Gefaell, Nota ai documenti della Conferenza Episcopale Spagnola sui cristiani orientali, cattolici e non cattolici , Ius Ecclesiae: V. 18 N. 3 (2006)
- P. Gefaell, MARTÍN DE AGAR J. T., Elementi di Diritto canonico , Ius Ecclesiae: V. 9 N. 1 (1997)
- P. Gefaell, L'ambito territoriale della giurisdizione dei Patriarchi orientali. Riflessi sulla forma canonica del matrimonio , Ius Ecclesiae: V. 5 N. 1 (1993)