Prospettive di ‘compliance’ nell’ordinamento della Chiesa

Autori

  • Jesús Miñambres Professore Ordinario di Diritto patrimoniale canonico, Facoltà di Diritto Canonico, Pontificia Università della Santa Croce, Roma, Italia

DOI:

https://doi.org/10.19272/202508601004

Parole chiave:

compliance, responsabilità penale, corresponsabilità, trasparenza, partecipazione

Abstract

L’osservanza delle leggi è un’esigenza basilare per il buon funzio­namento di ogni società organizzata. Negli ultimi decenni si è svilup­pato un nuovo modo di comprendere l’adempimento delle norme come mez­zo per proteggere le organizzazioni nei confronti di delitti commessi nello svol­gimento della loro attività, garantendo l’osservanza di taluni parametri norma­tivi, anche soltanto interni, che escludo­no la responsabilità penale dell’organiz­zazione stessa. Alcuni enti ecclesiali si sono dotati di programmi di questo tipo e li hanno adoperati per trasmettere la missione e la ʻculturaʼ lavorativa ed eti­ca dell’organizzazione. Lʼarticolo esami­na brevemente lo sviluppo della ‘nuova compliance’ nel diritto canonico e pro­spetta pericoli e benefici dell’assunzione di programmi di osservanza da parte di organizzazioni canoniche.

Pubblicato

2025-04-30

Fascicolo

Sezione

Dottrina