Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- M. Del Pozzo, Lo statuto del fedele, cardine del sistema ecclesiale , Ius Ecclesiae: V. 31 N. 2 (2019)
- M. Del Pozzo, I precetti della Chiesa sui sacramenti: obbligo personale e vincolo sociale , Ius Ecclesiae: V. 25 N. 1 (2013)
- M. Del Pozzo, TURCHI V., I nuovi volti di Antigone. Le obiezioni di coscienza nell’esperienza giuridica contemporanea , Ius Ecclesiae: V. 22 N. 2 (2010)
- M. Del Pozzo, La classificazione dei diritti fondamentali dei fedeli nella dottrina canonistica , Ius Ecclesiae: V. 26 N. 3 (2014)
- M. Del Pozzo, Dal diritto liturgico alla dimensione giuridica delle cose sacre: una proposta di metodo, di contenuto e di comunicazione interdisciplinare , Ius Ecclesiae: V. 19 N. 3 (2007)
- M. Del Pozzo, L’intelligenza del diritto di Benedetto XVI , Ius Ecclesiae: V. 24 N. 1 (2012)
- M. Del Pozzo, La struttura “ordo-plebs” cardine del sistema costituzionale canonico , Ius Ecclesiae: V. 26 N. 1 (2014)
- M. Del Pozzo, La discrezionalità del Tribunale nell’ammissione di un nuovo capo di nullità in appello , Ius Ecclesiae: V. 24 N. 3 (2012)
- M. Del Pozzo, CATTA A., Giusto processo e verità della decisione nel diritto canonico. Thesis ad Doctoratum in Iure Canonico consequendum , Ius Ecclesiae: V. 30 N. 1 (2018)
- M. Del Pozzo, Fedeltà e decentramento nelle traduzioni liturgiche. Commento al m. p. Magnum principium , Ius Ecclesiae: V. 30 N. 2 (2018)