Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- J. I. Arrieta, La Radio Vaticana e la condizione di ente centrale della Chiesa , Ius Ecclesiae: V. 14 N. 2 (2002)
- J. I. Arrieta, Conferenze episcopali e vincolo di comunione , Ius Ecclesiae: V. 1 N. 1 (1989)
- J. I. Arrieta, La posizione giuridica della famiglia nell'ordinamento canonico , Ius Ecclesiae: V. 7 N. 2 (1995)
- J. I. Arrieta, Funzione pubblica e ufficio ecclesiastico , Ius Ecclesiae: V. 7 N. 1 (1995)
- J. I. Arrieta, La nuova legge vaticana sulle fonti del diritto , Ius Ecclesiae: V. 21 N. 1 (2009)
- J. I. Arrieta, La revisione degli statuti delle conferenze episcopali , Ius Ecclesiae: V. 11 N. 2 (1999)
- J. I. Arrieta, LE TOURNEAU D., Cuestiones de Derecho Canonico , Ius Ecclesiae: V. 6 N. 2 (1994)
- J. I. Arrieta, Il valore giuridico della prassi della Curia Romana , Ius Ecclesiae: V. 8 N. 1 (1996)
- J. I. Arrieta, Gerosa L., Diritto ecclesiale e pastorale, Giappichelli Editore, Torino, 1991, p. VII + 199 , Ius Ecclesiae: V. 4 N. 1 (1992)
- J. I. Arrieta, Funzione pubblica e attività di governo nell'organizzazione centrale della Chiesa: il Regolamento generale della Curia Romana , Ius Ecclesiae: V. 4 N. 2 (1992)