Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Fabio Vecchi, JUAN IGNACIO ARRIETA, Diritto dell’organizzazione ecclesiastica, Roma, Edusc, 2023, pp. 600 (Fabio Vecchi) , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Matteo Nacci, Storia del diritto canonico e cultura giuridica , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Massimo del Pozzo, Le restrizioni nell’impostazione del canone sulla limitazione dell’esercizio dei diritti dei fedeli (can. 223 CIC) , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Thierry Sol, BRIGITTE BASDEVANT-GAUDEMET, L’évêque, le prêtre et la paroisse au Moyen-Âge : VI-XIII siècle, Paris, Les Éditions du Cerf, 2023, pp. 238 (Thierry Sol) , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Margherita Fratantonio, FERNANDO CHICA ARELLANO, Ecologia integrale e diplomazia dei valori. La Santa Sede per l’alimentazione dell’umanità, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024, pp. 78 (Margherita Fratantonio) , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Giovanni Parise , GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO (a cura di), Praedicate Evangelium: riforma della Curia Romana e servizio dell’evangelizzazione, Milano, Glossa, 2024, pp. xii + 346 (Giovanni Parise) , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Pierpaolo Cilla, Le funzioni del Vescovo diocesano nel ministero dell’esorcismo , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Petar Popović, Le fonti dell’assetto giuridico di deontologia canonica , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Elisa Lisiero , LUIS NAVARRO, Il soffio sulla terra. Studi su diritto ecclesiale e aggregazioni, a cura di P. Cilla, Roma, Edusc, 2024, pp. 314 (Elisa Lisiero) , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)