Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Francesco Catozzella, LUCIEN NANAMA, Il rilievo dell’intenzione nella valida amministrazione e ricezione dei sacramenti. Aspetti storici e giuridici , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Fabio Vecchi, Relazioni concordatarie e conflitti regionali nell’ordinamento secolarizzato della Repubblica Democratica del Congo , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Carlos José Errázuriz, SANTIAGO VIGO FERRERA, «Apud nos dicitur aequitas». L’equità quale giustizia nella tradizione giuridica realista , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Javier Canosa, GUIDO CORSO, Maria DE BENEDETTO, Nicoletta RANGONE, Diritto amministrativo effettivo. Una introduzione, Bologna, Il Mulino (Pandora Campus), 2022, pp. 370 (Javier Canosa) , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Eduardo Baura, Nicolás Álvarez de las Asturias, Joaquín Sedano, Derecho canónico en perspectiva histórica : fuentes, ciencia e instituciones , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Santiago Vigo , JORDI PUJOL SOLER, ROLANDO MONTES DE OCA, Trasparenza e segreto nella Chiesa cattolica , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Davide Cito, CARMEN PEÑA, Miguel CAMPO IBÁÑEZ, (a cura), El derecho canónico ante los abusos sexuales. Dykinson, Madrid 2023, pp. 296 (Davide Cito) , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Luca Buzziol, FRANCESCO SCUTELLÀ, Il bilancio di missione come strumento per la rendicontazione ai fedeli, Roma-Milano, Glossa, 2023, pp. 207 (Lucas Buzziol) , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Thierry Sol, GERALDINA BONI, ILARIA SAMORÈ, Il diritto nella storia della Chiesa. Lezioni, Brescia, Morcelliana, 2023, («Storia», 129), pp. 462 (Thierry Sol) , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Jean-Pierre Schouppe, Javier Martínez-Torrón, Belén Rodrigo Lara (a cura di), covid- 19 y libertad religiosa, Madrid, Iustel, 2021, pp. 536. , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)