Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Bruno Esposito, Francesco Ferone, I doveri e i diritti dell’Avvocato dopo il Motu Proprio ‘Mitis Iudex Dominus Iesus’. Con particolare riferimento alla Chiesa che è in Italia, Angelicum University Press, Roma 2021, i-iii + 398 pp. , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Jesús Miñambres , Modifica delle competenze nella legislazione sul rispetto delle volontà dei fedeli , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Margherita Fratantonio, FERNANDO CHICA ARELLANO, Ecologia integrale e diplomazia dei valori. La Santa Sede per l’alimentazione dell’umanità, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024, pp. 78 (Margherita Fratantonio) , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Jorge Otaduy, Colaboración y deber jurídico de denuncia de las autoridades eclesiásticas ante las autoridades civiles , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Jesús Miñambres, Riorganizzazione dei compiti economici e finanziari della Segreteria di Stato , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Jean-Pierre Schouppe, Personnalité internationale du Saint-Siège et immunité de juridiction devant les juridictions belges et la Cour européenne des droits de l’homme , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Massimo del Pozzo, La promozione della prossimità e del decentramento nelle competenze delle Conferenze episcopali , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Thierry Sol, La déposition au XIIe siècle : une peine perpétuelle ? , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Andrea Bettetini, Enti religiosi e terzo settore nell’ordinamento giuridico italiano , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Papa Francesco, Lettera apostolica in forma di « motu proprio » del Sommo Pontefice Francesco “Competentias quasdam decernere” con la quale vengono mutate alcune norme del Codice di Diritto Canonico e del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)