Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Massimo del Pozzo, Una rivisitazione in chiave costituzionale della differenziazione dei fedeli nel can. 207 CIC , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Eduardo Baura, BEATRICE SERRA, Intimum, privatum, secretum. Sul concetto di riservatezza nel diritto canonico , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Giovanni Parise, Pighin B. F., I Sacramenti. Dottrina e disciplina canonica, Venezia, Marcianum Press, 2020 , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Massimo Del Pozzo, Baura E., Puig F. (a cura di), La responsabilità giuridica degli enti ecclesiastici, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020 , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Petar Popović , Ius divinum e il positivismo canonico , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Giovanni Parise , GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO (a cura di), Praedicate Evangelium: riforma della Curia Romana e servizio dell’evangelizzazione, Milano, Glossa, 2024, pp. xii + 346 (Giovanni Parise) , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Juan Damián Gandía Barber, Antonio Rella Rios, Los derechos de la víctima en el proceso penal judicial canónico. Elementos procesales , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Antonio S. Sánchez-Gil, Per una cura pastorale integrale dei fedeli in caso di pandemia , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Prot. n. 30265/99 C.A., Dimissione, 15 dicembre 2001 (sentenza); 30 ottobre 2003 (decreto), 11 marzo 2014 (decreto); 17 novembre 2004 (decreto) , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Giovanni Parise, SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA, Prot. n. 27795/97 C.A. N, Revocationis missionis canonicae (Rev.dus X - Congregatio de Institutione Catholica), 24 Marzo 2001, , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)