Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- , Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, Risposta autentica al can. 1041, nn. 4-5 CIC (« L’Osservatore Romano », 16 settembre 2016, p. 4) , Ius Ecclesiae: V. 29 N. 1 (2017)
- Geraldina Boni, La tutela dei diritti e il giudizio penale nella Chiesa , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Sebastián Frías, TRIBUNALE APOSTOLICO DELLA ROTA ROMANA – Kingstonien – Nullità del matrimonio – Grave difetto di discrezione di giudizio (can. 1095, n. 2) – Sentenza definitiva in seconda istanza – 7 maggio 2020 – Davide Salvatori, Ponente , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Sebastián Terráneo, Il processo di elaborazione dell’Istruzione 'Crimen Sollicitationis' del 1922 , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Juan Ignacio Arrieta, La nuova organizzazione della Curia Romana , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Massimo del Pozzo , Il ricorso all’assoluzione sub condicione nel sacramento della riconciliazione , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Carlos M. Morán Bustos, La ricerca della verità, ‘ratio’ e ‘telos’ del processo canonico di nullità del matrimonio , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Matteo Carnì, La responsabilità civile degli enti ecclesiastici nella giurisprudenza italiana , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- , Congregazione per la Dottrina della Fede, Istruzione Ad resurgendum cum Christo circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione, 15 agosto 2016 , Ius Ecclesiae: V. 29 N. 1 (2017)
- Giovanni Parise, Soppressione di una parrocchia e impossibilità di sanare un atto amministrativo illegittimo da parte del superiore gerarchico , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)