Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Giovanni Parise, ANTONIO S. SÁNCHEZ-GIL (a cura di), Sacramenti e Diritto. I sacramenti come diritti e come sorgenti di diritto , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Bruno Esposito, Giovanni Minnucci, Diritto e teologia nell’Inghilterra elisabettiana. L’epistolario Gentili-Rainolds (1593-1594). Collana di Studi “Pietro Rossi”, 5; ESI, Napoli 2021, LXII+298 pp. , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Papa Francesco, Lettera apostolica in forma di motu proprio “Chi è fedele” sulle persone giuridiche strumentali della Curia Romana , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Antonio Interguglielmi, La Costituzione Apostolica In Ecclesiarum Communione, circa l’ordinamento del Vicariato di Roma , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Balázs Schanda, Stato e chiesa nei Paesi dell’ex-blocco orientale tre decenni dopo la caduta del Comunismo , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Giovanni Parise , ROBERTO PALOMBI, HÉCTOR FRANCESCHI, ELENA DI BERNARDO (a cura di), Iustitia et sapientia in humilitate. Studi in onore di mons. Giordano Caberletti , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Montserrat Gas-Aixendri, Ana María Vega Gutiérrez (Cur.), Enfoque basado en derechos humanos en la educación superior. Un estudio comparado de Europa y el Magreb, Thomson Reuters Aranzadi, Cizur Menor 2017. , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Federico Marti , L’esarcato per i fedeli orientali quale prototipo della versatilità dei modelli di organizzazione ecclesiastica: ipotesi applicative e natura della giurisdizione , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Fernando Puig, ARMAND PAUL BOSSO, Munus e potestas del parroco, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 20222, ISBN 9788840190501, pp. 290 (Fernando Puig) , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Eduardo Baura, ALBERTO TOMER, Il nuovo assetto del Sovrano Militare Ordine di Malta. La riforma del 2022 nella fedeltà a una storia millenaria, Modena, Mucchi Editore, 2023, pp. 329 (Eduardo Baura) , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)