Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- , Lettera apostolica “De concordia inter codices” in forma di Motu Proprio del Sommo Pontefice Francesco con la quale vengono mutate alcune norme del Codice di Diritto Canonico , Ius Ecclesiae: V. 29 N. 1 (2017)
- Congregazione per la dottrina della fede , Norme sui delitti riservati della congregazione per la dottrina della fede del 7 dicembre 2021 , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Eduardo Baura, Chiti E., Il diritto di una comunità comunicativa. Un’indagine sul diritto amministrativo della Chiesa, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019 , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Matteo Visioli, Commento alla Lettera apostolica in forma di « motu proprio » “Fidem servare” con cui si modifica la struttura interna della Congregazione per la Dottrina della Fede , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Luigi Sabbarese , Nel segno di un salutare decentramento. Note in margine al m.p. Competentias quasdam decernere circa il diritto della vita consacrata , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- José Ignacio Rubio López, Culto Religioso y estado de derecho en tiempo de pandemia , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Massimo del Pozzo, EDUARDO BAURA, THIERRY SOL, Chiesa, persone e diritti. Corso introduttivo al diritto canonico , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Rinaldo Bertolino, Fantappiè C., Il diritto canonico nella società postmoderna, Lezioni universitarie, Torino, Giappichelli, 2020 , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Massimo del Pozzo, La promozione della prossimità e del decentramento nelle competenze delle Conferenze episcopali , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Massimo del Pozzo, MICHAEL NOBEL, The Use of Means of Social Communication in the Cotext of Procedural Law. Questions and Suggestions on the Advantages of Using the Internet at Local Tribunals for Marriage Cases in the Canadian Context, Montréal, Wilson & Lafleur, 2021, pp. , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)