Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Prot. n. 30265/99 C.A., Dimissione, 15 dicembre 2001 (sentenza); 30 ottobre 2003 (decreto), 11 marzo 2014 (decreto); 17 novembre 2004 (decreto) , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Massimo Del Pozzo, Baura E., Puig F. (a cura di), La responsabilità giuridica degli enti ecclesiastici, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020 , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Jesús Miñambres, Gli organismi economici nella Praedicate evangelium , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Petar Popović, Le norme prese sul serio nel giusnaturalismo neoclassico: la necessità della legge positiva secondo John Finnis e il giusrealismo tomista , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Massimo del Pozzo, Una rivisitazione in chiave costituzionale della differenziazione dei fedeli nel can. 207 CIC , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Matteo Visioli, Il dovere ecclesiale del segreto , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Papa Francesco, Lettera apostolica in forma di “motu proprio” del Sommo Pontefice Francesco recante modifiche in tema di competenza degli organi giudiziari dello stato della Città del Vaticano “Secondo la Costituzione” , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Claudio Gentile, Le recenti modifiche in materia di giustizia e di competenza degli organi giudiziari dello Stato della Città del Vaticano ai sensi dei motu proprio Esigenze emerse dell’8 febbraio 2021 e Secondo la Costituzione del 30 aprile 2021 , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Armand Paul Bosso, Potestà e Uffici: questioni dopo la cost. ap. Prædicate evangelium , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Segreteria di Stato, Le precisazioni della Segreteria di Stato in merito agli ordini equestri , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)