Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Carmen Peña, La exclusión del ‘bonum coniugum’ como capítulo autónomo de nulidad matrimonial: posibles ‘factispecies’ y su prueba , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- David Howell, Perché san Raimondo di Peñafort ha permesso un’eccezione alla riservatezza della confessione? , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Emanuele Tupputi, Il discernimento giudiziale nel processo di nullità matrimoniale: sinergia tra ‘prudentia iuris’, misericordia e ricerca della verità , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Michela Guidi, Un ‘consilium’ inedito di Antonio da Budrio (Bav, Vat. Lat. 4039) , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Giovanni Parise, SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA, Prot. n. 27795/97 C.A. N, Revocationis missionis canonicae (Rev.dus X - Congregatio de Institutione Catholica), 24 Marzo 2001, , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Marcello Marcello, Venti anni di Concordato in Portogallo , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Jesús Miñambres, Prospettive di ‘compliance’ nell’ordinamento della Chiesa , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Santiago Vigo, I canoni sull’interpretazione della legge nei diritti codificati: studio di diritto comparato , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Francesco Catozzella, TRIBUNALE APOSTOLICO DELLA ROTA ROMANA ‒ Hierosolymitana Latinorum ‒ Iurium: Legitimationis filiorum et hereditatis; Praeiud.: Rest. in integrum ‒ Decreto ‒ 28 settembre 2016 (B. 66/2016) ‒ Vito Angelo Todisco, Ponente, , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Giovanni Parise, MASSIMO DEL POZZO, Gli abusi liturgici: natura, storia e rimedi. Saggi per la fondazione giusliturgica del problema, Roma, Edusc, 2024, pp. 222 (Giovanni Parise) , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)