Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Fabio Vecchi, JUAN IGNACIO ARRIETA, Diritto dell’organizzazione ecclesiastica, Roma, Edusc, 2023, pp. 600 (Fabio Vecchi) , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Luigi Sabbarese , Nel segno di un salutare decentramento. Note in margine al m.p. Competentias quasdam decernere circa il diritto della vita consacrata , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Jesús Miñambres, I limiti dell’amministrazione ordinaria delle istituzioni della Sede Apostolica , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Giovanni Parise, GIUSEPPE SCIACCA, Nodi di una giustizia. Problemi aperti del diritto canonico , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Juan Ignacio Arrieta, In memoria del prof. Gaetano Lo Castro , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Marc Teixidor, Genesi e sviluppo del principio “nunquam transeunt in rem iudicatam causae de statu personarum”. Considerazioni storico-critiche , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Nikolaus Schöch, OFM, Tentativi di conciliazione in alcuni ricorsi contenzioso amministrativi presso la Segnatura Apostolica , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Eduardo Baura, Chiti E., Il diritto di una comunità comunicativa. Un’indagine sul diritto amministrativo della Chiesa, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019 , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Congregazione per la dottrina della fede , Norme sui delitti riservati della congregazione per la dottrina della fede del 7 dicembre 2021 , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Rinaldo Bertolino, Presentazione dell’opera 'Studi sul diritto del governo e dell’organizzazione della Chiesa' in onore di S.E. Mons. Juan Ignacio Arrieta , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
