Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Petar Popović, Lo statuto epistemologico della deontologia professionale del giurista nella Chiesa e i principi deontologici fondamentali , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Montserrat Gas-Aixendri, Geraldina Boni, La recente attività normativa ecclesiale: finis terrae per lo ius canonicum? Per una valorizzazione del ruolo del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi e della scienza giuridica nella Chiesa, Mucchi Editore, Pisa 2021, 331 pp. , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Bruno Esposito, Francesco Ferone, I doveri e i diritti dell’Avvocato dopo il Motu Proprio ‘Mitis Iudex Dominus Iesus’. Con particolare riferimento alla Chiesa che è in Italia, Angelicum University Press, Roma 2021, i-iii + 398 pp. , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Jesús Miñambres , Modifica delle competenze nella legislazione sul rispetto delle volontà dei fedeli , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Elisa Lisiero , LUIS NAVARRO, Il soffio sulla terra. Studi su diritto ecclesiale e aggregazioni, a cura di P. Cilla, Roma, Edusc, 2024, pp. 314 (Elisa Lisiero) , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Jean-Pierre Schouppe, Personnalité internationale du Saint-Siège et immunité de juridiction devant les juridictions belges et la Cour européenne des droits de l’homme , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Petar Popović, Le fonti dell’assetto giuridico di deontologia canonica , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Massimo del Pozzo, La promozione della prossimità e del decentramento nelle competenze delle Conferenze episcopali , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Jesús Miñambres, Riorganizzazione dei compiti economici e finanziari della Segreteria di Stato , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Thierry Sol, La déposition au XIIe siècle : une peine perpétuelle ? , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
