Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- David Howell, Perché san Raimondo di Peñafort ha permesso un’eccezione alla riservatezza della confessione? , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Fabio Vecchi, SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA, Prot. n. 30315/99 CA, Iurium, 28 giugno 2003 (sentenza definitiva) [il testo e la traduzione] , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Claudio Gentile, Le recenti modifiche in materia di giustizia e di competenza degli organi giudiziari dello Stato della Città del Vaticano ai sensi dei motu proprio Esigenze emerse dell’8 febbraio 2021 e Secondo la Costituzione del 30 aprile 2021 , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Fernando Puig, Sarah R. Lauhead, Canon 149 of the Code of Canon Law. Determining the Suitability of a Candidate for an Ecclesiastical Office , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Jesús Miñambres, Prospettive di ‘compliance’ nell’ordinamento della Chiesa , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Javier Canosa, GIAN PAOLO MONTINI, I ricorsi gerarchici (Cann. 1732-1739). Edizione aggiornata, riveduta e corretta , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Fernando Puig, Coordinamento ed unità di azione della Curia romana nella Costituzione apostolica Praedicate evangelium , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Giuseppe Comotti , Il delitto di omissione della dovuta denuncia (can. 1371, § 6) , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Papa Francesco, Lettera apostolica in forma di “motu proprio” del Sommo Pontefice Francesco recante modifiche in tema di competenza degli organi giudiziari dello stato della Città del Vaticano “Secondo la Costituzione” , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Armand Paul Bosso , Une codification déontologique du ministère du cure ? , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
