Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Matteo Visioli, Il dovere ecclesiale del segreto , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Carmen Peña, La exclusión del ‘bonum coniugum’ como capítulo autónomo de nulidad matrimonial: posibles ‘factispecies’ y su prueba , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Damiano Cavallaro, TRIBUNALE APOSTOLICO DELLA ROTA ROMANA – Nullità del matrimonio – Esclusione della prole – Sentenza definitiva – 22 gennaio 2020 (A. 8/2020) – Abdou Yaacoub, Ponente, , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Eduardo Baura, Carmela Ventrella Mancini, La Corte d’Appello dello Stato della Città del Vaticano. Pluralità di funzioni e vocazione interordinamentale, Bari, Caucci Editore, 2020, VII + 646 pp. , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Matteo Carnì, La riparazione del danno da parte del delinquente e l’eventuale responsabilità civile ex delicto dell’ente di appartenenza , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Pierpaolo Cilla, Le funzioni del Vescovo diocesano nel ministero dell’esorcismo , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Francesco Cattozzella, L’errore di diritto sul bonum coniugum. Collocazione sistematica e potenziale rilievo invalidante nel sistema matrimoniale canonico , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- G. Paolo Montini, Strumenti di impugnazione delle decisioni penali , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Giovanni Parise, MASSIMO DEL POZZO, Gli abusi liturgici: natura, storia e rimedi. Saggi per la fondazione giusliturgica del problema, Roma, Edusc, 2024, pp. 222 (Giovanni Parise) , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Papa Francesco, Lettera apostolica in forma di “motu proprio” del Sommo Pontefice Francesco recante modifiche in materia di giustizia “Esigenze emerse” , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
