Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- P. Gefaell, La giurisdizione delle Chiese ortodosse per giudicare sulla validità del matrimonio dei loro fedeli , Ius Ecclesiae: V. 19 N. 3 (2007)
- P. Gefaell, L’erezione di circoscrizioni Siro-malabaresi per tutto il territorio dell’India , Ius Ecclesiae: V. 30 N. 1 (2018)
- P. Gefaell, Il diritto canonico orientale nei lavori del Concilio Vaticano I. Voti dei consultori della Commissione preparatoria per le Missioni e le Chiese orientali , Ius Ecclesiae: V. 18 N. 1 (2006)
- P. Gefaell, GIRGIS R., I Matrimoni misti nelle situazioni particolari delle Chiese Patriarcali Cattoliche: Siria - Libano - Giordania - Egitto. , Ius Ecclesiae: V. 18 N. 3 (2006)
- P. Gefaell, A proposito del decreto sulle Messe plurintenzionali , Ius Ecclesiae: V. 3 N. 2 (1991)
- P. Gefaell, Celeghin, A., Origine e natura della potestà sacra , Ius Ecclesiae: V. 3 N. 1 (1991)
- P. Gefaell, Commenti al M.P. “De concordia inter Codices” , Ius Ecclesiae: V. 29 N. 1 (2017)
- P. Gefaell, Nota al motu proprio “Mitis et misericors Iesus" , Ius Ecclesiae: V. 28 N. 1 (2016)
- P. Gefaell, SALACHAS, D., L’iniziazione cristiana nei Codici orientale e latino. Battesimo, Cresima, Eucaristia nel CCEO e nel CIC , Ius Ecclesiae: V. 5 N. 2 (1993)
- P. Gefaell, Il nuovo Direttorio ecumenico e la «communicatio in sacris» , Ius Ecclesiae: V. 6 N. 1 (1994)