Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Giovanni Parise, ANTONIO S. SÁNCHEZ-GIL (a cura di), Sacramenti e Diritto. I sacramenti come diritti e come sorgenti di diritto , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Eduardo Baura, SERGIO F. AUMENTA, ROBERTO INTERLANDI, La Curia Romana secondo Praedicate Evangelium. Tra storia e riforma , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Montserrat Gas-Aixendri, Ana María Vega Gutiérrez (Cur.), Enfoque basado en derechos humanos en la educación superior. Un estudio comparado de Europa y el Magreb, Thomson Reuters Aranzadi, Cizur Menor 2017. , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Jesús Miñambres, Prospettive di ‘compliance’ nell’ordinamento della Chiesa , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Giovanni Parise, ANNAMARIA AMARANTE, L’io negato. Gli abusi di potere nella vita consacrata, Effatà, Cantalupa (TO), 2023, pp. 314 (Giovanni Parise) , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Balázs Schanda, Stato e chiesa nei Paesi dell’ex-blocco orientale tre decenni dopo la caduta del Comunismo , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Giovanni Parise , GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO (a cura di), Praedicate Evangelium: riforma della Curia Romana e servizio dell’evangelizzazione, Milano, Glossa, 2024, pp. xii + 346 (Giovanni Parise) , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- , Decreto generale del Segretario di Stato del 31 maggio 2019 recante nuove disposizioni riguardanti Caritas Internationalis , Ius Ecclesiae: V. 32 N. 1 (2020)
- Federico Marti , L’esarcato per i fedeli orientali quale prototipo della versatilità dei modelli di organizzazione ecclesiastica: ipotesi applicative e natura della giurisdizione , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Fernando Puig, ARMAND PAUL BOSSO, Munus e potestas del parroco, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 20222, ISBN 9788840190501, pp. 290 (Fernando Puig) , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)