Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Fernando Puig, ANTONIO VIANA, “Officium” según el derecho canónico , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Luca Buzziol, FRANCESCO SCUTELLÀ, Il bilancio di missione come strumento per la rendicontazione ai fedeli, Roma-Milano, Glossa, 2023, pp. 207 (Lucas Buzziol) , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Marc Teixidor, GIOVANNI PARISE, Il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica dopo la Costituzione Apostolica «Praedicate Evangelium». Riflessioni e proposte per una giustizia sostanziale «in Ecclesia» , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Thierry Sol, Alessandro Recchia, Symoniaca heresis. Denaro e corruzione nella Chiesa da Gregorio Magno a Graziano , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Francesco Catozzella, LUCIEN NANAMA, Il rilievo dell’intenzione nella valida amministrazione e ricezione dei sacramenti. Aspetti storici e giuridici , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Santiago Vigo , JORDI PUJOL SOLER, ROLANDO MONTES DE OCA, Trasparenza e segreto nella Chiesa cattolica , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Fernando Chica Arellano, JOSÉ SAN JOSÉ PRISCO, Manual para párrocos. Derecho canónico y acción pastoral, Salamanca, Ediciones Sígueme, 2024, («Lux Mundi. Manuales», 104), pp. 429 (Fernando Chica Arellano) , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Fernando Chica Arellano, ROBERTO REGOLI (a cura di), Ercole Consalvi. Memorie, Saonara, Il Prato Casa Editrice, 2024, pp. 456 (Fernando Chica Arellano) , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Francesco Scutellà, LUCA CATTALANO, La “Ratio Administrationis” del can. 1284 §2, n. 8 come strumento per la trasparenza nella amministrazione dei beni ecclesiastici , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Vytautas Saladis, ADRIAN VERMEULE, Common Good Constitutionalism. Recovering the Classical Legal Tradition, Cambridge (UK) – Medford (USA), Polity Press, 2022, pp. 241 (Vytautas Saladis) , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)