Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Bruno Esposito, Francesco Ferone, I doveri e i diritti dell’Avvocato dopo il Motu Proprio ‘Mitis Iudex Dominus Iesus’. Con particolare riferimento alla Chiesa che è in Italia, Angelicum University Press, Roma 2021, i-iii + 398 pp. , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Pierre Laffon de Mazières, Emmanuel Tawil, Guillaume Drago (Dir.), France & Saint-Siège : accords diplomatiques en vigueur, Préface de R. Minnerath, Paris, Les éditions du Cerf, 2017, pp. 182. , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Eduardo Baura, GIORGIO FELICIANI, Le basi del diritto canonico. Nuova edizione a cura di Michele Madonna, il Mulino, Bologna 2023, pp. 161 (Eduardo Baura) , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Nikolaus Schöch, OFM, Tentativi di conciliazione in alcuni ricorsi contenzioso amministrativi presso la Segnatura Apostolica , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Antonio S. Sánchez-Gil, La reviviscenza del delitto di deliberata amministrazione di un sacramento a colui al quale è proibito riceverli , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Marcello Marcello, Venti anni di Concordato in Portogallo , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Michela Guidi, Un ‘consilium’ inedito di Antonio da Budrio (Bav, Vat. Lat. 4039) , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Giovanni Parise, Luigi Sabbarese (a cura di), Opus humilitatis iustitia. Studi in memoria del Cardinale Velasio De Paolis, vol. i, Roma, Urbaniana University Press, 2020, pp. 524. , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Papa Francesco, Legge Fondamentale dello Stato della Città del Vaticano , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Javier Canosa, ANTONIO INTERGUGLIELMI, Amministrazione e gestione delle confraternite , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)