Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Sebastián Terráneo, Il delitto de corruptio impuberum presso il Sant’Uffizio (1922-1965) , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Justin M. Anderson, Jörgen Vijgen, Thomas Aquinas and Medieval Canon Law , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Paolo Bianchi, I presupposti antropologici dell’ordinamento matrimoniale canonico , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Daniel Moreira Miguel, I rerum personarumque adiuncta e i requisiti materiali d’ammissione nel processus matrimonialis brevior coram episcopo (can. 1683, 2º) , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Pietro Parolin, Discorso in occasione della presentazione del volume in onore di S.E. Mons. Juan Ignacio Arrieta , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Armand Paul Bosso, Potestà e Uffici: questioni dopo la cost. ap. Prædicate evangelium , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Manuel Ganarin, La rinuncia all’ufficio ecclesiastico. Peculiarità strutturali e questioni aperte , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Thierry Sol, Gruppo di ricerca – Sede romana totalmente impedita e status giuridico del Vescovo di Roma che ha rinunciato , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Gian Paolo Montini, La responsabilità dell’Autorità ecclesiastica secondo la giurisprudenza della Segnatura Apostolica , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Ricardo Bazán, La fórmula de las dudas en el sistema del M.p. “Mitis Iudex Dominus Iesus” , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)