Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Jean-Pierre Schouppe, Positivismo, normativismo e realismo giuridico nello ius ecclesiae , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Pietro Lo Iacono, Applicazione della sanzione penale ed equità sostanziale: considerazioni canonistiche sul «giusto processo» , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Daniela Milani, Covid-19 e libertà religiosa in Italia , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Marco Mastroianni, Psicologia e formazione dei candidati al sacerdozio: un approccio giuridico , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Card. Péter Erdő, Il sacramento dell’ordine e il potere di governo ecclesiastico , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Joaquín Llobell, In memoriam Antoni Stankiewicz , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Stefan Mückl, Libertà religiosa in tempo di pandemia di Covid-19 , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Paolo Cavana , Prime osservazioni sulla nuova legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Diego Zalbidea, La enajenación ilegítima: evolución histórica de la formulación del tipo del delito (can. 1376 §1, 2°) , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Eduardo Baura, Carmela Ventrella Mancini, La Corte d’Appello dello Stato della Città del Vaticano. Pluralità di funzioni e vocazione interordinamentale, Bari, Caucci Editore, 2020, VII + 646 pp. , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)