Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Carmen Peña, La exclusión del ‘bonum coniugum’ como capítulo autónomo de nulidad matrimonial: posibles ‘factispecies’ y su prueba , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Congregazione per la dottrina della fede , Norme sui delitti riservati della congregazione per la dottrina della fede del 7 dicembre 2021 , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Rinaldo Bertolino, Presentazione dell’opera 'Studi sul diritto del governo e dell’organizzazione della Chiesa' in onore di S.E. Mons. Juan Ignacio Arrieta , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- José Ignacio Rubio López, Culto Religioso y estado de derecho en tiempo de pandemia , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Santiago Vigo Ferrera, Sul dovere delle istituzioni curiali – e altre istanze autoritative – di applicare il diritto con equità canonica , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Marc Teixidor, Genesi e sviluppo del principio “nunquam transeunt in rem iudicatam causae de statu personarum”. Considerazioni storico-critiche , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Rinaldo Bertolino, Fantappiè C., Il diritto canonico nella società postmoderna, Lezioni universitarie, Torino, Giappichelli, 2020 , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Massimo del Pozzo, Giorgio Zannoni, Francesco e “i dottori della legge”. Discernere, oltre la «casistica», Presentazione di Matteo Maria Zuppi, Prefazione di Rocco Buttiglione, Marcianum Press, Venezia 2021, pp. 217. , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Massimo del Pozzo, MICHAEL NOBEL, The Use of Means of Social Communication in the Cotext of Procedural Law. Questions and Suggestions on the Advantages of Using the Internet at Local Tribunals for Marriage Cases in the Canadian Context, Montréal, Wilson & Lafleur, 2021, pp. , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Eduardo Baura, Chiti E., Il diritto di una comunità comunicativa. Un’indagine sul diritto amministrativo della Chiesa, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019 , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)