Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Massimo del Pozzo, MICHAEL NOBEL, The Use of Means of Social Communication in the Cotext of Procedural Law. Questions and Suggestions on the Advantages of Using the Internet at Local Tribunals for Marriage Cases in the Canadian Context, Montréal, Wilson & Lafleur, 2021, pp. , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Marc Teixidor, Genesi e sviluppo del principio “nunquam transeunt in rem iudicatam causae de statu personarum”. Considerazioni storico-critiche , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- , Papa Francesco, Rescritto sul compimento e l’osservanza della nuova legge del processo matrimoniale, 7 dicembre 2015 , Ius Ecclesiae: V. 28 N. 1 (2016)
- Massimo del Pozzo, Giorgio Zannoni, Francesco e “i dottori della legge”. Discernere, oltre la «casistica», Presentazione di Matteo Maria Zuppi, Prefazione di Rocco Buttiglione, Marcianum Press, Venezia 2021, pp. 217. , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Santiago Vigo Ferrera, Sul dovere delle istituzioni curiali – e altre istanze autoritative – di applicare il diritto con equità canonica , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Péter Szabó, Le «cause canoniche» del passaggio ecclesio-rituale secondo un’istruzione inedita della Sacra Congregatio Pro Ecclesia Orientali (1928). Una rilettura per il nostro tempo , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Eduardo Baura, In memoria del prof. Joaquín Llobell , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Bruno Esposito, Francesco Ferone, I doveri e i diritti dell’Avvocato dopo il Motu Proprio ‘Mitis Iudex Dominus Iesus’. Con particolare riferimento alla Chiesa che è in Italia, Angelicum University Press, Roma 2021, i-iii + 398 pp. , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Jesús Miñambres , Modifica delle competenze nella legislazione sul rispetto delle volontà dei fedeli , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Juan Ignacio Arrieta, In memoria del prof. Gaetano Lo Castro , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)