Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Giuseppe Comotti , Il delitto di omissione della dovuta denuncia (can. 1371, § 6) , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Federico Bertotto, Giustizia distributiva e analogia nel diritto della Chiesa , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Prot. n. 39967/07 CA, Competentiae, 16 gennaio 2009 (decreto); Prot. n. 48837/14 CA, Competentiae, 5 marzo 2014 (risposta al dubbio) [il testo e la traduzione] , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Massimo del Pozzo, Giorgio Zannoni, Francesco e “i dottori della legge”. Discernere, oltre la «casistica», Presentazione di Matteo Maria Zuppi, Prefazione di Rocco Buttiglione, Marcianum Press, Venezia 2021, pp. 217. , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Miguel Ángel Ortiz , La pastorale matrimoniale dopo Amoris Laetitia come accompagnamento familiare , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Jesús Miñambres, Prospettive di ‘compliance’ nell’ordinamento della Chiesa , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Pierre-Marie Berthe, L’ordonnance de l’archevêque de Strasbourg relative aux mariages célébrés par les prêtres de la Fraternité Saint-Pie X (10 mai 2017) , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Marc Teixidor, SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA, Prot. n. 50399/15 CG, Petitionis restitutionis in integrum contra decretum rotale, 18 giugno 2016 (sentenza definitiva) [il testo e la traduzione], , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Montserrat Gas-Aixendri, Geraldina Boni, La recente attività normativa ecclesiale: finis terrae per lo ius canonicum? Per una valorizzazione del ruolo del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi e della scienza giuridica nella Chiesa, Mucchi Editore, Pisa 2021, 331 pp. , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Petar Popović, Lo statuto epistemologico della deontologia professionale del giurista nella Chiesa e i principi deontologici fondamentali , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)