Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Michela Guidi, Un ‘consilium’ inedito di Antonio da Budrio (Bav, Vat. Lat. 4039) , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Massimo del Pozzo, EDUARDO BAURA, THIERRY SOL, Chiesa, persone e diritti. Corso introduttivo al diritto canonico , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Papa Francesco, Lettera apostolica in forma di “motu proprio” del Sommo Pontefice Francesco recante modifiche in tema di competenza degli organi giudiziari dello stato della Città del Vaticano “Secondo la Costituzione” , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Armand Paul Bosso , Une codification déontologique du ministère du cure ? , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Segreteria di Stato, Le precisazioni della Segreteria di Stato in merito agli ordini equestri , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Fernando Puig, Coordinamento ed unità di azione della Curia romana nella Costituzione apostolica Praedicate evangelium , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Massimo del Pozzo, Le restrizioni nell’impostazione del canone sulla limitazione dell’esercizio dei diritti dei fedeli (can. 223 CIC) , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Javier Canosa, GIAN PAOLO MONTINI, I ricorsi gerarchici (Cann. 1732-1739). Edizione aggiornata, riveduta e corretta , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- David Howell, Perché san Raimondo di Peñafort ha permesso un’eccezione alla riservatezza della confessione? , Ius Ecclesiae: V. 37 N. 1 (2025)
- Pierre Laffon de Mazières , Dominique Le Tourneau, Le secret de la confession et le secret professionnel des pretres. Dans les accords bilateraux saint-siege – états , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)